Panoramica
La Collezione Monticelli-Teatro del Drago, di proprietà della Famiglia d’Arte Monticelli, è un’importante testimonianza di uno dei settori "popolari" del teatro italiano, trasmesso e arricchito di padre in figlio da cinque generazioni, a partire da Ariodante Monticelli.
La Collezione comprende una serie di marionette, burattini, scenografie, copioni manoscritti e materiali cartacei, prodotti durante le tournée (locandine, lettere, bandi, permessi) ed elementi come teste di legno, mani di burattini e costumi. Tra i burattini vi sono maschere tradizionali emiliane, come Fagiolino, Sandrone e Dottor Balanzone, ritrovati in un’antica chiesa di Bologna negli ultimi decenni.
I copioni manoscritti dell’Ottocento includono quelli di Ariodante Monticelli e quelli di altre generazioni della Famiglia Monticelli, ma anche noti artisti del teatro di marionette e burattini, come Enrico Novelli, i Fratelli Picchi, Ettore Forni, Ciro Bertoni, Agostino Galliano Serra, e Mario Bellio.
Le scenografie sono realizzate in carta, eccetto una di tela donata a Otello dal burattinaio di Bologna Ciro Bertoni. Alcune sono della prima metà dell’Ottocento, prodotte da Ariodante Monticelli o dalla Famiglia Picchi, mentre altre sono del Novecento, create da Agostino Galliano Serra e William Monticelli. Un’ultima sezione è dedicata ai pupazzi e alle scenografie degli ultimi venticinque anni di lavoro del teatro fondato nel 1979 da Andrea e Mauro Monticelli: il Teatro del Drago.