Salta il menu

Museo "La Casa delle Marionette"

Panoramica

La Collezione Monticelli-Teatro del Drago, di proprietà della Famiglia d’Arte Monticelli, è un’importante testimonianza di uno dei settori "popolari" del teatro italiano, trasmesso e arricchito di padre in figlio da cinque generazioni, a partire da Ariodante Monticelli.

La Collezione comprende una serie di marionette, burattini, scenografie, copioni manoscritti e materiali cartacei, prodotti durante le tournée (locandine, lettere, bandi, permessi) ed elementi come teste di legno, mani di burattini e costumi. Tra i burattini vi sono maschere tradizionali emiliane, come Fagiolino, Sandrone e Dottor Balanzone, ritrovati in un’antica chiesa di Bologna negli ultimi decenni.

I copioni manoscritti dell’Ottocento includono quelli di Ariodante Monticelli e quelli di altre generazioni della Famiglia Monticelli, ma anche noti artisti del teatro di marionette e burattini, come Enrico Novelli, i Fratelli Picchi, Ettore Forni, Ciro Bertoni, Agostino Galliano Serra, e Mario Bellio.

Le scenografie sono realizzate in carta, eccetto una di tela donata a Otello dal burattinaio di Bologna Ciro Bertoni. Alcune sono della prima metà dell’Ottocento, prodotte da Ariodante Monticelli o dalla Famiglia Picchi, mentre altre sono del Novecento, create da Agostino Galliano Serra e William Monticelli. Un’ultima sezione è dedicata ai pupazzi e alle scenografie degli ultimi venticinque anni di lavoro del teatro fondato nel 1979 da Andrea e Mauro Monticelli: il Teatro del Drago.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-01:00 pm
Mercoledì
10:00 am-02:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Giovedì
Chiuso
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato
02:00 pm-06:00 pm
Domenica
10:00 am-02:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo "La Casa delle Marionette"
Vicolo Padenna, 4, 48121 Ravenna RA, Italia
Chiama +393926664211 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.