Salta il menu

San Pietro In Cerro

Panoramica

San Pietro in Cerro: tra le mura dello splendido castello quattrocentesco

Sulla strada per Cremona, appena fuori dall’uscita autostradale Fiorenzuola d’Arda, nella provincia di Piacenza, si trova il castello di San Pietro in Cerro, imperdibile borgo  emiliano. 

Il periodo migliore per fare visita al castello è senza dubbio la primavera, durante la quale vengono organizzati eventi e mostre che rendono ancora più suggestiva l’esperienza. L’edificio è interamente visitabile durante un tour di un’ora e quindici minuti accompagnati da una guida. 

Il castello di San Pietro in Cerro

La vera attrazione del complesso è l’antica residenza dei conti Barattieri che è stata custodita e preservata con cura nel corso degli anni e ancora oggi è un esempio fedele di quello che è un castello quattrocentesco. 

Se a primo impatto l’esterno dell’edificio si presenta come una fortezza compatta e fredda, l’interno lascerà i suoi ospiti senza parole grazie allo stile sobrio ed elegante. Le sale più interessanti sono i due Saloni d’onore, la Sala delle Armi e la Biblioteca, collezione è composta da circa duemila volumi risalenti al periodo della nascita della stampa. 

Una vera chicca però si trova nei sotterranei del Castello di San Pietro dove sono esposte oltre 40 statue di terracotta dei Guerrieri di Xian, fedeli riproduzioni autenticate dal Museo di Storia di Pechino che furono realizzate in un lotto di novanta statue su commissione del Governo Cinese. 

Cosa vedere: tappa imperdibile al Mim - Museum in Motion

A seguito delle ristrutturazioni del 2001, nel sottotetto del Castello è stato allestito un museo d’arte che segue l’antico percorso delle ronde tra le due torri.
Le opere esposte sono oltre milleseicento e sono state realizzate principalmente da artisti contemporanei, di cui una parte è dedicata agli artisti piacentini.
Il concept del museo è la continua rotazione delle opere che variano tra dipinti, sculture e fotografie.  

Itinerario di due giorni a San Pietro in Cerro

Una volta terminata la visita concedetevi il tempo di una passeggiata  A pochi chilometri dal castello, nel cuore del paese, è possibile ammirare la Chiesa di San Pietro, eretta nel 1522 e decorata al suo interno da dipinti del Seicento e Settecento. 

Se si desidera vivere un’esperienza ancora più immersiva e godere appieno delle bellezze del luogo sarà possibile alloggiare nelle lussuose camere della Locanda del Re Guerriero, art hotel nato dalla ristrutturazione delle ex scuderie del castello all’interno del parco della proprietà.
La filosofia dell’hotel è bio ecosostenibile, tutti gli alimenti che vengono serviti durante la colazione e le degustazioni sono a km 0.
Intorno all’edificio sarà possibile fare delle escursioni a cavallo o in bicicletta per potersi godere i paesaggi a contatto con la natura.

Recensioni
Recensioni
()
San Pietro In Cerro

29010 San Pietro In Cerro PC, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Cammini
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna Inaugura un Nuovo Cammino per il Pellegrinaggio Slow Travel

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.