Salta il menu

Museo Naturalistico e Ceas Sasso Simone e Simoncello

Panoramica

Un ex mattatoio comunale, ristrutturato, ospita permanentemente molti animali tassidermizzati che appartengono alle diverse specie di flora e fauna presenti nel Parco Sasso Simone e Simoncello. Questi esemplari sono esposti all’interno di diorami, ricostruzioni fedeli di ambienti naturali, e sono di grande aiuto sia a fini educativi che didattici, in particolar modo nelle scuole. Nella collezione sono presenti vari tipi di specie, tra cui capriolo, tasso, cinghiale, volpe, istrice, donnola, gufo reale, falco pellegrino, allocco, poiana e tanti altri. Il gatto selvatico europeo e il lupo appenninico sono gli esemplari più rari del museo. L’aula didattica polivalente è stata dotata di strumenti utili per lo svolgimento di laboratori, workshop, conferenze e proiezioni di filmati.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
03:00 pm-06:00 pm
Museo Naturalistico e Ceas Sasso Simone e Simoncello
Viale dei Tigli, 5A, 47864 Pennabilli RN, Italia
Chiama +390541928047 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.