Salta il menu

MATEUREKA

Panoramica

Mateureka, già Museo di Informatica e Storia del Calcolo, riconsidera gli strumenti, le idee e i concetti correlati alla cronologia del calcolo e della matematica, a partire dai primi oggetti usati dai Sumeri e dagli Egizi per operazioni di contabilità, fino ai moderni computer. L’esposizione si sviluppa sui quattro livelli della vecchia struttura comunale di Pennabilli e le visite si arricchiscono grazie alla presenza regolare di mostre temporanee. Essa segue un ordine cronologico. Al primo piano numerosi materiali e pannelli didattici illustrano il cammino intrapreso dall’uomo nel campo della matematica. Tra gli oggetti esibiti: tavolette sumere di all’incirca 2500 a.C., lapidi romane e iscrizioni etrusche, abachi, suan pan cinesi, soroban giapponesi, schoty russi, quipù inca, e chimpù peruviani, la summa di Luca Pacioli, astrolabi, il calendario atzeco, cilindri e bastoni di Nepero. Invece, il piano successivo è dedicato alle calcolatrici e ai sistemi contabili, mentre alcuni principi matematici come il Pi greco o il teorema di Pitagora sono riprodotti e sperimentabili, nelle varie stanze del terzo piano e nelle diverse aule didattiche del museo. Ed infine, l’ultima sezione approfondisce il regno dell’informatica e dei computer.

MATEUREKA
47864 Pennabilli RN, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.