Panoramica
La Camera di San Paolo è un percorso museale che ricostruisce gli ambienti dell’appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza. Il luogo era parte di un monastero benedettino femminile, che nei primi anni del XVI secolo fu uno dei punti culturali più importanti della città. Tra i locali figura uno spazio di forma quasi perfettamente quadrata, il cui soffitto fu decorato nel 1514 dal pittore parmense Alessandro Araldi a grottesche e candelabre con scene sacre e immagini profane. Antonio Allegri detto il Correggio, invece, nel 1519 affrescò un’altra stanza con una decorazione illusionistica a tralci vegetali, in cui si aprono finti ovali con putti. La parte sottostante è completata con una serie di finte nicchie a monocromo con soggetti mitologici. Sul camino è stata raffigurata Diana, evidente riferimento alla Badessa Giovanna da Piacenza, committente dell’opera, la cui insegna araldica si trova al centro del soffitto.