Salta il menu

Camera di San Paolo e Cella di Santa Caterina

Panoramica

La Camera di San Paolo è un percorso museale che ricostruisce gli ambienti dell’appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza. Il luogo era parte di un monastero benedettino femminile, che nei primi anni del XVI secolo fu uno dei punti culturali più importanti della città. Tra i locali figura uno spazio di forma quasi perfettamente quadrata, il cui soffitto fu decorato nel 1514 dal pittore parmense Alessandro Araldi a grottesche e candelabre con scene sacre e immagini profane. Antonio Allegri detto il Correggio, invece, nel 1519 affrescò un’altra stanza con una decorazione illusionistica a tralci vegetali, in cui si aprono finti ovali con putti. La parte sottostante è completata con una serie di finte nicchie a monocromo con soggetti mitologici. Sul camino è stata raffigurata Diana, evidente riferimento alla Badessa Giovanna da Piacenza, committente dell’opera, la cui insegna araldica si trova al centro del soffitto.

Orari

Lunedì
09:30 am-05:30 pm
Martedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Venerdì
09:30 am-05:30 pm
Sabato - Domenica
09:30 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Camera di San Paolo e Cella di Santa Caterina
Strada Macedonio Melloni, 3, 43121 Parma PR, Italia
Chiama +390521218215 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.