La Biblioteca Palatina di Parma è una delle istituzioni più importanti della città, data la presenza di numerosi fondi antichi, sia manoscritti che a stampa. Uno tra questi è di particolare rilevanza ed è il fondo ebraico De Rossi. La Biblioteca predilige una prospettiva storico-umanistica, raccogliendo e conservando sia la produzione editoriale italiana che l’editoria locale, attraverso l’obbligo di depositare gli stampati. L’inaugurazione della biblioteca risale al maggio del 1769, a seguito di un’intenzione politica volta a fornire al Ducato una biblioteca di utilità pubblica in linea con il progetto culturale, ideato dal primo ministro Guillaume Du Tillot. La visita al percorso museale prevede anche una sosta alla Galleria Petitot. Ph. Giovanni Hänninen.