Salta il menu

Biblioteca Palatina

Panoramica

La Biblioteca Palatina di Parma è una delle istituzioni più importanti della città, data la presenza di numerosi fondi antichi, sia manoscritti che a stampa. Uno tra questi è di particolare rilevanza ed è il fondo ebraico De Rossi. La Biblioteca predilige una prospettiva storico-umanistica, raccogliendo e conservando sia la produzione editoriale italiana che l’editoria locale, attraverso l’obbligo di depositare gli stampati. L’inaugurazione della biblioteca risale al maggio del 1769, a seguito di un’intenzione politica volta a fornire al Ducato una biblioteca di utilità pubblica in linea con il progetto culturale, ideato dal primo ministro Guillaume Du Tillot. La visita al percorso museale prevede anche una sosta alla Galleria Petitot. Ph. Giovanni Hänninen.

Orari

Lunedì - Giovedì
09:00 am-05:00 pm
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca Palatina
Piazza della Pilotta, 3, 43121 Parma PR, Italia
Chiama +390521220445 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.