Salta il menu

Biblioteca Palatina

Panoramica

La Biblioteca Palatina fu istituita nel 1761 per volontà di Filippo di Borbone, duca di Parma, come espressione degli ideali illuministi, con l’obiettivo di diffondere la cultura e rendere il sapere accessibile a tutti. Il primo a dirigere la biblioteca fu Paolo Maria Paciaudi, che introdusse importanti innovazioni, tra cui il sistema di catalogazione a schede mobili, una vera rivoluzione per l’epoca.

Situata all’interno del Palazzo della Pilotta, uno dei principali complessi storici di Parma, la biblioteca si trova vicino al Teatro Farnese e alla Galleria Nazionale. Gli ambienti storici, come la Galleria Petitot e la Sala Dante, sono ancora oggi aperti al pubblico e conservano arredi originali del XVIII secolo.

Attualmente la Biblioteca Palatina ospita un patrimonio di oltre 700.000 volumi, 3.000 incunaboli, 6.600 manoscritti, 50.000 stampe, codici miniati risalenti all’XI e XII secolo e una delle più vaste raccolte di manoscritti ebraici al mondo, il Fondo De Rossi.
La Palatina rappresenta un autentico tesoro di opere bibliografiche e artistiche, con raccolte che spaziano dalla letteratura alla musica, dalla filosofia alle scienze, e custodisce pezzi di valore internazionale.

La biblioteca fa parte del percorso museale del Complesso della Pilotta, è facilmente raggiungibile e offre ampi orari di apertura. L’accesso agli ambienti monumentali è incluso nel biglietto del museo.

Orari

Lunedì - Giovedì
09:00 am-05:00 pm
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Biblioteca Palatina
Piazza della Pilotta, 3, 43121 Parma PR, Italia
Chiama +390521220445 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.