Salta il menu

Vignola

Panoramica

Adagiata tra il fiume Panaro e le colline modenesi, Vignola è sede principale dell’Unione Terre di Castelli che aggrega 8 comuni del territorio. Famosa nel mondo per le sue ciliegie, qualche anno ha ottenuto il riconoscimento IGP.

Il suo territorio fu occupato fin da tempi più remoti dell’Età del Bronzo dalla Civiltà Terramaricola, poi dagli Etruschi e dai Galli. Il suo nome, invece, è di origine romana e deriva dalla parola latina “vineola”, che ha a che fare con la coltivazione della vite praticata ai tempi sui terreni alluvionali del Panaro.

Il primo documento, appartenente all'abbazia di Nonantola, che attesta la presenza di un abitato risale invece al 826 D.C. Nel periodo medievale, quindi, sotto il dominio del vescovo di Modena, Vignola si sviluppa come castello con uno scopo difensivo.

Ha dato i natali ad importanti personaggi della storia come Jacopo Barozzi, detto il Vignola, Ludovico Antonio Muratori e il chimico e patriota Francesco Selmi.

La splendida Rocca di Vignola, dagli interni riccamente decorati, è una delle visite assolutamente da fare.

Suggestiva e vivace, Vignola è una località piacevole in cui pianificare la tua visita all’insegna di arte, cultura ed enogastronomia.

Vignola

41058 Vignola MO, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Modena

Be Part Of It: immergiti nella bellezza del Patrimonio Mondiale di Modena

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.