Panoramica
Adagiata tra il fiume Panaro e le colline modenesi, Vignola è sede principale dell’Unione Terre di Castelli che aggrega 8 comuni del territorio. Famosa nel mondo per le sue ciliegie, qualche anno ha ottenuto il riconoscimento IGP.
Il suo territorio fu occupato fin da tempi più remoti dell’Età del Bronzo dalla Civiltà Terramaricola, poi dagli Etruschi e dai Galli. Il suo nome, invece, è di origine romana e deriva dalla parola latina “vineola”, che ha a che fare con la coltivazione della vite praticata ai tempi sui terreni alluvionali del Panaro.
Il primo documento, appartenente all'abbazia di Nonantola, che attesta la presenza di un abitato risale invece al 826 D.C. Nel periodo medievale, quindi, sotto il dominio del vescovo di Modena, Vignola si sviluppa come castello con uno scopo difensivo.
Ha dato i natali ad importanti personaggi della storia come Jacopo Barozzi, detto il Vignola, Ludovico Antonio Muratori e il chimico e patriota Francesco Selmi.
La splendida Rocca di Vignola, dagli interni riccamente decorati, è una delle visite assolutamente da fare.
Suggestiva e vivace, Vignola è una località piacevole in cui pianificare la tua visita all’insegna di arte, cultura ed enogastronomia.