Salta il menu

Museo di Zoologia e Anatomia Comparata

Panoramica

Il Museo di Zoologia e di Anatomia comparata, costituito nel XVIII secolo insieme alle raccolte universitarie di paleontologia e mineralogia, ha l’obiettivo fondamentale di conservare campioni faunistici di particolare rilevanza per il territorio di Modena. Nel corso degli anni, grazie ai doni di cittadini modenesi, ai vari acquisti effettuati tra il 1830 e il 1845 e alla generosa offerta del Duca Francesco IV, che ha donato sia esemplari esotici allevati a corte e morti in cattività, sia fauna locale, il patrimonio museale è notevolmente cresciuto, in particolare nell’ambito ornitologico. Di recente, le collezioni zoologiche hanno visto un ulteriore incremento grazie a donazioni di privati o enti pubblici, sequestri effettuati presso tassidermisti o confiscati a cacciatori, oltre che campioni raccolti per scopi di studio. Ospitato nel Dipartimento di Biologia animale, il Museo vanta attualmente una collezione di circa 3000-3500 vertebrati naturalizzati (uccelli, mammiferi, pesci, rettili), di cui un centinaio appartenenti alla fauna modenese, esposti sotto forma di diorami; circa 1000 vertebrati (soprattutto pesci e rettili) conservati sotto liquidi; circa 250 scheletri e parti anatomiche di vertebrati; una certa quantità di invertebrati conservati in alcool o formalina. Il patrimonio è inoltre composto da una rilevante collezione malacologica composta da esemplari contenuti in qualche migliaio di scatole, un centinaio di scatole entomologiche e alcune vetrine che custodiscono la Collezione Franchini con un ricco assortimento di animali velenosi e parassiti.
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Zoologia e Anatomia Comparata
Via Università, 4, 41121 Modena MO, Italia
Chiama +390592056561 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.