Salta il menu

Centro Culturale Carlo Venturini

Panoramica

Il Comune di Massa Lombarda ha recentemente inaugurato il Centro Culturale, il cui progetto di recupero e di sistemazione museografica ha preso forma nella struttura conosciuta come "Pueris Sacrum". All’interno di questo bell’edificio liberty, si trovano anche la Biblioteca, il Museo Civico Venturini e la Pinacoteca Comunale. La raccolta Venturini è un capitolo importante della storia locale e esemplifica un tipo di collezionismo antiquario del XIX secolo rivisitato attraverso la figura di Carlo Venturini (1809-1886), nativo di Massa Lombarda. Alla sua morte, libri, oggetti e casa sono stati donati alla città. Proprio nella sua casa, aveva raccolto negli anni esemplari di grande pregio e tenuti in ordine secondo un principio tematico. La Pinacoteca, dal canto suo, offre una raccolta composta da quadreria di proprietà comunale e da quella dell’AUSL, dedidacata ad alcune direttrici dell’espressione artistica locale. Tra i materiali esposti, di particolare rilevanza sono quelli risalenti all’antichità, formati per lo più da ceramiche di origine greca, magno-greca ed etrusca, come buccheri e vasi corinzi ed etrusco-corinzi, a cui si aggiunge una piccola produzione dal meridione tra cui spicca un’hydria a figure rosse attribuibile all’officina di Assteas e Python (IV secolo a.C.). Anche altri oggetti come vasellame a vernice nera, balsamari apuliani e lucerne, tutti provenienti dall’età romana, sono riccamente documentati. Venturini aspirava, infatti, a creare una campionatura completa per quel periodo. Ma la raccolta non si ferma qui e si apre anche alla presenza di alcuni bronzi, tra si distinguono fibule della prima e seconda età del Ferro, oggetti appartenenti all’’instrumentum domesticum’ romano, piccole ’appliques’ ed alcune statuette votive. Per la loro rarità, venata anche di un certo esotismo, meritano attenzione i reperti che provengono dall’Africa Settentrionale, nello specifico le stele con iscrizioni puniche dal ’tofet’ di Cartagine, che Venturini potè acquisire durante il periodo in cui fu in carica come rappresentante diplomatico del governo di Tunisi in Ancona. Le arti decorative sono invece rappresentate da maioliche abruzzesi e di produzione faentina risalenti al ’600 e ’700. Notevole è, poi, il ’desco da parto’ della bottega Ferniani (XIX sec.). La produzione italiana ed europea di suppellettili domestiche è prende forma con teiere, caffettiere, servizi da camera, vetri di uso corrente, con l’aggiunta di manufatti di origine industriale. Da non dimenticare la raccolta numismatica, formata da una sezione antica con oltre trecento esemplari di età romana, mentre quella moderna annovera circa cento pezzi ottocenteschi europei e tunisini. Il patrimonio naturalistico è costituito da fossili, conchiglie e minerali esposti nei contenitori originali dell’antico museo, in un’ambiente suggestivo che tenta di ricreare l’atmosfera della "casa-museo" di un tempo. La Pinacoteca ripercorre le tappe del percorso artistico locale a partire dal XVI-XVIII sec., entro il quale si ricordano alcuni personaggi illustri come il Garofalo e Bastianino. Vi trovano poi posto la collezione di Carlo Venturini, formata per la maggior parte da da dipinti dell’Ottocento, le opere del massese Giambattista Bassi (1784-1852), alcune tele di Angelo Torchi (1856-1915) anch’esso nativo della cittadina romagnola, e un certo numero di opere riguardanti istituzioni ed enti religiosi attivi nelle località intorno Ravenna. La rassegna si chiude con alcuni lavori di Orfeo Orfei e della famiglia Folli - Luigi, Guelfo, Umberto.

Orari

Lunedì
03:00 pm-06:30 pm
Martedì
09:30 am-12:30 pm
03:00 pm-06:30 pm
Mercoledì
09:30 am-12:30 pm
Giovedì - Venerdì
09:30 am-12:30 pm
03:00 pm-06:30 pm
Sabato
09:30 am-12:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Centro Culturale Carlo Venturini
Viale G. Zaganelli, 2, 48024 Massa lombarda RA, Italia
Chiama +390545985812 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.