Salta il menu

Museo Francesco Baracca

Panoramica

Il Museo Francesco Baracca, dedicato al pioniere dell’aviazione italiana, ospita lo SPAD VII, un aereo datato al 1917 con cui l’Eroe ha vinto una delle sue 34 battaglie, nonché numerosi cimeli personali e documenti dell’epoca. Uno dei particolari più celebri del velivolo è l’emblema personale di Baracca, il cavallino rampante, la cui fama è divenuta planetaria in seguito all’adozione da parte di Enzo Ferrari come stemma delle sue automobili. La struttura lavora a stretto contatto con l’associazione "Amici del Museo Francesco Baracca", con l’intento di promuovere attività di ricerca storica. Nel 1924 fu istituito il primo museo dedicato al maggiore Baracca (1888-1918) e, a partire dal 1936, i cimeli legati alla sua memoria sono stati esposti nella rocca di Lugo, dove, nel 1993, venne trasferito il museo in un edificio di primo Novecento. Al suo interno, il primo allestimento è costituito dal Caccia Spad VII S 2489, su cui figura il cavallino rampante, suggeito all’aviatore da sua madre e poi adottato da Enzo Ferrari. Nella sala adiacente sono presenti oggetti personali che ricostruiscono la vita di Baracca, come il suo violino, fotografie di gioventù e altri ricordi. Al piano terra, inoltre, è stato collocato l’aereo da ricognizione G91Y dell’Aviazione italiana, esposto nel cortile del museo durante l’estate 1997.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-12:00 pm
04:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Francesco Baracca
Via Francesco Baracca, 65, 48022 Lugo RA, Italia
Chiama +39054538105 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.