Salta il menu

Palazzo Tozzoni

Panoramica

Palazzo Tozzoni è una rara testimonianza di residenza nobiliare, conservata in modo eccellente sia nell’aspetto architettonico che nell’arredo e nei complementi d’arredo. Il palazzo offre un intenso percorso espositivo che spazia da una ricca quadreria ad oggetti di arte applicata, mobili, ricordi familiari e materiali etnografici, consentendo di apprezzare, in un contesto sostanzialmente integro, la relazione tra gli ambienti, i loro arredamenti, le strutture e le decorazioni. Un rapporto che ora si manifesta tramite una compenetrazione, come nella camera dell’alcova o nell’ala Impero, ora attraverso una stratificazione, come nei luoghi tardo ottocenteschi, evidenziando le varie modalità abitative che si sono succedute nel tempo.
Il palazzo dei conti Tozzoni è diventato museo civico nel 1981, donazione da parte dell’ultima discendente, Sofia Serristori, alla città di Imola, come ricordo di una famiglia nobile in una città di provincia. La realizzazione del palazzo, tra il 1726 e il 1738, è probabilmente opera dell’architetto Domenico Trifogli, basandosi sui progetti di Alfonso Torreggiani, seguendo gli esempi dell’edilizia bolognese signorile del Settecento.
Il salone è decorato con dipinti provenienti dalla ricca collezione di famiglia, tra cui spiccano gli ovali del Donnini e le opere del Beccadelli.
L’appartamento Impero mantiene l’aspetto che Giorgio Barbato Tozzoni volle dargli tra il 1818 e il 1819, quando commissionò rispettivamente la decorazione e la falegnameria delle stanze a Pasquale Saviotti e Angelo Bassi da Faenza.
Il Salotto del Papa e il Salotto Rosso dell’appartamento Barocchetto presentano arredi in parte seicenteschi e stucchi e intagli ispirati al gusto del primo Settecento. Nel Settecento, presumibilmente intorno al 1780, l’acquisizione di una pinacoteca privata, la Pighini, accrebbe le collezioni del palazzo in cui prevale la componente bolognese (Cesi, Passerotti, Lavinia Fontana, e romagnola, Fenzoni, Giani). Non mancano però le presenze veneziane di Giovan Battista Langetti, Pietro Liberi e Antonio Zanchi. Nelle vetrine sono conservate stampe, medaglie, ceramiche, terrecotte, cimeli di famiglia e arredi liturgici provenienti dai vari altari di famiglia. Da segnalare anche la cucina e le cantine.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
03:00 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Tozzoni
Via Giuseppe Garibaldi, 18, Viale Domenico Rivalta, 93, 40026 Imola BO, Italia
Chiama +390542602609 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.