Salta il menu

Museo Cervi

Panoramica

Il Museo della Famiglia Cervi si trova nella casa colonica in cui vissero i sette fratelli Cervi, fucilati il 28 dicembre 1943 per la loro lotta antifascista. Qui visse fino alla sua morte, nel 1970, il padre Alcide, che raccontò la storia dei suoi figli ai numerosi visitatori, illustrandone le gesta. All’interno dell’edificio, diventato un simbolo della Resistenza italiana, si conserva un importante patrimonio formato da oggetti della famiglia Cervi e da donazioni di enti pubblici, associazioni e privati. Il museo è un luogo di preservazione e promozione della storia del Novecento, particolarmente del ruolo dei contadini nella rinascita del Paese. L’Istituto a nome di Alcide Cervi è stato istituito nel 1972. Tre anni più tardi, l’Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia acquistò l’intero podere, creando il museo. Il percorso espositivo, rinnovato nel 2001, è diviso in tre sezioni: "Il Lavoro Contadino”, “L’Antifascismo e la Resistenza” e “Una Famiglia nella Memoria”. La prima parte presenta la famiglia Cervi come una famiglia di contadini, illustrando il loro lavoro con attrezzi e utensili legati alle attività: il lavoro nei campi, la filatura, la tessitura e l’apicoltura. Notevole il famoso trattore esposto all’ingresso, con il "mappamondo" (1939). La seconda parte del museo presenta la lotta antifascista secondo il punto di vista politico e sociale dei fratelli Cervi con testimonianze grafiche e in video. La terza sezione, invece, illustra la memoria della famiglia Cervi nel dopoguerra con oggetti donati dai visitatori in tutti questi anni e testimonianze video. Il visitatore, poi, può proseguire nella casa Cervi vedendo la cantina, la cucina e le camere, con i mobili originali i vari oggetti della vita quotidiana. Alla fine della visita si trova la Quadrisferia, un’installazione multimediale con foto e suoni a 360 gradi. Nel museo esiste anche una biblioteca con libri sull’agricoltura e sul Parco Agroambientale, una zona in una parte del podere della famiglia Cervi con biodiversità della pianura padana.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Cervi
Via Fratelli Cervi, 9, 42043 Gattatico RE, Italia
Chiama +390522678356 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.