Panoramica
Posto nell’edificio risalente al Settecento in cui, un tempo, era situato un ospedale, nel 2001 è stato aperto il Museo noto per la sua ricca collezione di targhe devozionali, risalenti dal Seicento ad oggi, e che rappresentano tutte le principali scuole di ceramica italiane. Al piano terra sono custodite numerose opere dello scultore Raul Vistoli (1915-1990), donate dagli eredi dell’artista. Tali sculture, di varie dimensioni, ripercorrono il processo creativo dell’artista originario del luogo, ma attivo a Roma già dal 1938, anno in cui ottenne apprezzamenti per le sue opere monumentali e religiose. Il complesso di San Rocco ospita inoltre luoghi deputati all’esposizione, collegati al Centro Culturale Il Granaio, e che fanno riferimento al Novecento.