Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico Sezione Archeologia e Storia Naturale

Panoramica

Negli anni Sessanta si è formato un insieme di collezioni archeologiche, geologiche e paleontologiche, raccolte da studiosi e volontari locali. Nel 1992, il museo è diventato di proprietà comunale e dal 2002 è ospitato nel Castello delle Rocche, a cui appartiene l’aquila estense di terracotta del XVI secolo della sala d’ingresso. La visita permette di ammirare reperti d’epoca preistorica e romana, collezioni numismatiche, minerali, rocce, fossili, vertebrati e invertebrati, nonché una raccolta etnografica. La ricca collezione archeologica include più di 1200 oggetti, fra cui selci, vasellame di epoca preistorica, e mattoni manubriati, esagonette pavimentali e tessere musive di età romana, databili al primo secolo d.C. Il patrimonio del museo comprende anche una collezione numismatica di circa quattrocento pezzi. Vanno citati inoltre i frammenti ceramici risalenti al XV e XVII secolo, recuperati in seguito a scavi nel centro del paese, nel monastero di Santa Chiara e nel castello. È presente anche una raccolta di ceramica prodotta localmente dal XVII al XIX secolo. La sezione geologica raccoglie oltre ottocento reperti, mentre quella paleontologica e quella malacologica conservano campioni di minerali, rocce e fossili-vegetali, vertebrati ed invertebrati di valore nazionale ed estero. Uno dei pezzi di maggior interesse è un frammento di proboscidato, recuperato a Vibo Valentia nel 1980. Infine, al museo è stata donata la collezione etnografica di Antonio Simoni, governatore dell’Etiopia tra il 1936 ed il 1938, comprendente armi bianche dal Seicento fino all’Ottocento e altri oggetti della tribù Sidamo.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Sezione Archeologia e Storia Naturale
Piazza Antonio Gramsci, 1, 41034 Finale Emilia MO, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.