Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo del Duomo di Fidenza

Panoramica

Inaugurato nel 2000, il Museo del Duomo di Fidenza si divide in due sezioni: una all’interno del Palazzo Vescovile e l’altra nel Matroneo a Nord della Cattedrale. All’interno sono custoditi beni di grande pregio storico-artistico e liturgico, accumulati nel tempo come donazioni di personaggi celebri e fedeli, fermatisi a adorare la tomba del martire S. Donnino. Tra i numerosi oggetti preziosi sono presenti una coppa medievale, il "Calice di San Donnino", una colomba bronzata, un raccoglitore di ostie del XVIII secolo, una Madonna in trono col Bambino, opera di Benedetto Antelami, e molto altro.

La Sala del Tesoro, all’interno del Museo del Duomo, conserva i beni più antichi, risalenti all’XI e al XVI secolo, reperti archeologici, pezzi architettonici, mobili, sculture in pietra, quadri e oggetti ecclesiastici. Il nucleo più importante è rappresentato dalla Maestà mariana di Benedetto Antelami, scolpita alla fine del XII secolo. Nelle teche sono esposti numerosi arredi sacri realizzati dopo la realizzazione del Duomo a Cattedrale designata dalla Diocesi (1601).

Sulle pareti della Sala del Tesoro ci sono numerosi quadri che provengono dal Duomo e dal Vescovado. Nel Matroneo Nord, si trova anche il Forziere appartenente all’epoca medievale, contenente le pergamene dei privilegi e delle proprietà della chiesa. Sono conservati anche i busti con reliquie del ’600, adoperati per la festa dei Santi e i corredi d’altare utilizzati sull’altare, risalenti al XVII-XIX secolo. Non manca il Tronetto processionale di epoca barocca della Madonna del Carmine e un Paliotto ligneo, del XIX secolo. Nel Museo è possibile ammirare il grande organo con i suoi mantici a movimento manuale, costruito ad inizi Novecento dalla ditta Tamburini di Crema.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-12:30 pm
02:30 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Duomo di Fidenza
Via don Giovanni Minzoni, 10 / a, 43036 Fidenza PR, Italia
Chiama +390524514883 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.