Salta il menu

Cimitero Ebraico

Panoramica

Il Cimitero Ebraico di Ferrara, situato in via delle Vigne, è uno dei luoghi più antichi e suggestivi della città. Acquistato dalla comunità ebraica nel XVII secolo, si trova nell’area conosciuta come Orto degli Ebrei, all’interno dell’Addizione Erculea, vicino alle storiche mura estensi. Tuttavia, una lapide datata 1549 suggerisce che il sito fosse già utilizzato in precedenza.

Il cimitero si sviluppa in cinque aree principali, frutto di ampliamenti successivi. Appena superato il portale d’ingresso, si accede a una zona con sepolture risalenti al Novecento. Un viale alberato conduce alla camera mortuaria, dove si trovano lapidi ottocentesche e un memoriale dedicato alle deportazioni. In una radura erbosa si trovano le poche lapidi superstiti del Settecento, periodo in cui molte furono distrutte dall’Inquisizione nel 1755. Sul lato est si trovano lapidi incastonate nel muro o disposte a terra, mentre in un’area triangolare si trova la tomba di Giorgio Bassani, sormontata da un monumento realizzato nel 2003 da Arnaldo Pomodoro e Piero Sartogo.

Il portale in granito, progettato nel 1911 da Ciro Contini, è un esempio di architettura sobria ma significativa. Le lapidi, spesso in ebraico, italiano o bilingue, presentano simboli e iscrizioni di grande valore artistico. Il monumento a Bassani è particolarmente evocativo: una lapide in bronzo che si solleva verso il cielo, con incisioni che richiamano l’alfabeto ebraico e la scrittura a macchina, in omaggio alla sua opera letteraria.

Ancora oggi è viva la tradizione di posare un sassolino sulle tombe, un gesto di rispetto e memoria che richiama le origini nomadi del popolo ebraico. Il cimitero è profondamente legato alla memoria letteraria di Ferrara, anche grazie all’opera di Giorgio Bassani, autore de Il giardino dei Finzi-Contini, che ha contribuito a rendere immortale la storia della comunità ebraica ferrarese.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-12:00 pm
Sabato
Chiuso
Domenica
09:00 am-12:00 pm
Cimitero Ebraico
16, Via delle Vigne, 12, 44121 Ferrara FE, Italia
Chiama +390532751337 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Enogastronomia
L’anguilla delle Valli di Comacchio

L’anguilla delle Valli di Comacchio

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.