Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi

Panoramica

Il Museo di Storia Naturale di Faenza fu inizialmente istituito nel 1980 e poi gestito fino al 1993 dal Comune, l’Associazione Pangea e il Gruppo Speleologico Faentino. Comprende originariamente collezioni ornitologiche ed entomologiche di Domenico Malmerendi (1900-1980) e materiali abiologici del Museo Speleologico Romagnolo. Nello specifico, la collezione ornitologica dello stesso donatore, iniziata nel 1923, è formata da più di 2300 esemplari di avifauna locale e nazionale, tra cui una parte esotica. La collezione entomologica è, invece, quantificabile in 820.000 esemplari in 570 scatole, tra cui una serie proveniente da continenti extra-europei e una italiana rappresentativa delle forme dell’Appennino, delle pinete e umide costiere romagnole. A questi si aggiungono anche il doppionario del Malmerendi e la collezione Lazzari, entrambe formate da diverse migliaia d’insetti. In merito, la geopaleontologia è stata arricchita dai reperti inizialmente contenuti nel Museo Speleologico Romagnolo, fondato nel 1969 a seguito delle ricerche condotte dai due gruppi speleologici cittadini, "Vampiro" e "Città di Faenza", ovvero il Gruppo Speleologico Faentino. La collezione di questi ultimi è costituita da ben ventimila reperti, tra cui un plastico del territorio faentino degli anni ‘30. Inoltre, tra i materiali più recenti troviamo almeno cinque olotipi di vertebrati provenienti dal giacimento del messiniano finale della Cava del Monticino di Brisighella.

Orari

Lunedì
09:30 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Martedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì
09:30 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Venerdì - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi
Via Medaglie d'oro, 51, 48018 Faenza RA, Italia
Chiama +390546662425 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.