Salta il menu

Casa Museo Remo Brindisi

Panoramica

La Casa museo Remo Brindisi nasce nel 1973 nella casa estiva dell’artista, appositamente ristrutturata dall’architetto milanese Nanda Vigo per essere sede museale aperta al pubblico. Dopo la scomparsa di Remo Brindisi (1918-1996), il Comune di Comacchio ha acquisito l’intero patrimonio del Museo e dell’edificio, per volontà testamentaria dello stesso artista.
Caratterizzata da un grande cilindro centrale che collega diversi piani con gli spazi abitativi, di lavoro ed espositivi, la Casa museo Remo Brindisi contiene circa duemila reperti artistici che documentano tutte le principali correnti pittoriche internazionali del Novecento. Opere di Segantini, Modigliani, De Chirico, Fontana, Burri, Capogrossi, Licini ed altri, vanno ad aggiungersi a quelle di Picasso, Mirò, Matisse, Klee, Appel e Matta. Inoltre, nella collezione sono presenti anche un numero di sculture, tra cui Giacometti, Moore e Melotti, ospitate in un apposito padiglione aperto nel 1987.
Nel 2004, l’edificio è stato parzialmente riaperto come Museo Alternativo per l’Integrazione delle Arti, contenente opere dello stesso Brindisi, dedicate soprattutto a temi metropolitani, storico-civili e di conflittualità sociale, nonché una ricca fototeca, l’archivio dell’artista e la sua biblioteca e numerose sculture all’aperto.
Il Museo ospita anche mostre temporanee, tra cui ricordiamo “Remo Brindisi (1918-1996). Arte e vita nella casa museo di Lido di Spina”, “Novecento/1. Arte italiana nella casa museo Remo Brindisi di Lido di Spina”, “Novecento/2. Arte italiana dagli anni Sessanta al museo”, “Novecento/3. Presenze internazionali nella casa museo Remo Brindisi” e “Milano Spina. Presenze dell’arte milanese nella collezione di Remo Brindisi dal dopoguerra alla Triennale ’73”.
Recensioni
Recensioni
()
Casa Museo Remo Brindisi
Via Nicolò Pisano, 51, 44029 Lido di Spina FE, Italia
Chiama +390533330963 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.