Salta il menu

Museo della Regina

Panoramica

Il museo, nella sua recente riorganizzazione, è suddiviso in due sezioni espositive dedicate rispettivamente all’archeologia e alla marineria. Nel primo ambito sono presenti prevalentemente le testimonianze che riguardano l’insediamento romano precedente la fondazione di Cattolica, avvenuta nel XIII secolo per opera di abitanti provenienti da Rimini e Focara. La sezione marinaresca, arricchitasi nel corso del tempo per mezzo di varie donazioni, illustra i tanti aspetti che caratterizzano la cultura del mare, con particolare attenzione all’attività portuale della zona di Cattolica: dall’attività dei cantieri del territorio alla costruzione di imbarcazioni adriatiche, passando per le diverse metodologie di pesca. Alcuni di questi sono ancora oggi utilizzati, come lo spontale e la tratta.

Le indagini archeologiche condotte a inizio anni Sessanta hanno evidenziato come, a causa della sua posizione tra la foce del Crustumium e il rilievo, il territorio di Cattolica abbia da sempre rappresentato un luogo idoneo all’insediamento umano. La discarica di materiali ceramici romani, rinvenuta nel 2004 durante la costruzione della nuova darsena e legata a una fornace, ha portato alla luce un’importante fase iniziale nella storia di Cattolica, già divenuto scalo nella metà del III sec. a.C.. Anfore e dolii in grande quantità (circa un migliaio) compongono la produzione dell’atélier che ha creato anche numerosi manufatti, comprese ceramiche per la cucina, la mensa e l’arredo, nonché statuaria fittile a tutto tondo. Ulteriori scavi ed esplorazioni in zone centrali (Mercato Ortofrutticolo, Case Filippini, De Niccolò e Filippini-De Nicolò, Piazza del Mercato) hanno svelato resti di edifici e strutture in relazione con il tracciato della via Flaminia, creata da Roma nel 220 a.C. per congiungere la capitale a Rimini e quindi collegare le regioni centrali della penisola con la Pianura padana. Tra i resti spiccano quelli di un piccolo borgo, sorto in epoca tardo repubblicana-primo imperiale, che si trovava lungo la strada consolare di Gaio Flaminio, in prossimità di un attraversamento obbligato del Crustumium. Infine, il museo include informazioni sulla storia preromana del territorio e del bacino del fiume Conca.

Il nucleo originale del museo della marineria richiama la mostra “Barche e gente dell’Adriatico: 1400-1900”, organizzata a Cattolica nel 1985. Espone modelli di imbarcazione creati da Antonio Della Santina che, a partire dagli anni ’30, ha realizzato le prime barche da lavoro a vela, oltre a "sardellare", "trabaccoletti" a motore e grandi pescherecci. Morse, squadre e utensili raccontano il mondo della cantieristica locale della seconda metà dell’Ottocento, rappresentata in particolare da Giovanni Ubalducci e dalla sua famiglia. La documentazione è arricchita da fotografie sulla vita e il lavoro della gente di mare, nonché da capi d’abbigliamento tipici ed esemplari di reti da pesca tradizionali.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
09:30 am-12:30 pm
Venerdì - Sabato
09:30 am-12:30 pm
03:30 pm-07:00 pm
Domenica
03:30 pm-07:00 pm
Museo della Regina
Via Giovanni Pascoli, 23, 47841 Cattolica RN, Italia
Chiama +390541966577 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.