Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Parco archeologico e museo all'aperto della Terramara di Montale

Panoramica

Situato a circa 10 km da Modena, dove sorgeva originariamente un abitato 2500 anni fa, il Parco archeologico di Montale è dedicato alla valorizzazione della civiltà delle terramare, particolarmente significativa nell’età del Bronzo europeo, che risale alla metà del II millennio a.C. All’interno del parco, l’area di scavo scientifico e poi musealizzata, il museo all’aperto con la ricostruzione a grandezza naturale di una parte del villaggio, e gli spazi destinati alle attività didattiche, formano un complesso suggestivo, che offre la possibilità di conoscere direttamente un momento fondamentale della preistoria. La visita è poi segnalata da una serie di pannelli informativi che chiariscono la storia del sito, dalla sua costruzione fino alla successiva riscoperta del secolo scorso.
La prima tappa è l’area archeologica, circoscritta da una struttura che riproduce l’originale rilievo della collinetta, formatosi durante i tre secoli di vita del villaggio. Qui sono visibili la stratigrafia che documenta le diverse fasi della vita del villaggio e un calco di uno strato che conserva resti lignei di una delle abitazioni. La successiva visita al museo all’aperto, che si basa sui risultati degli scavi, mostra la ricostruzione delle fortificazioni del villaggio, del fossato e del terrapieno sormontato da una palizzata, e due abitazioni arredate con vasellame, utensili, armi e vestiti che riproducono fedelmente quelli originali di 3500 anni fa, assieme alle aree produttive dedicate alla creazione di ceramica e oggetti in bronzo. Inoltre, sono state recentemente impiantate le colture sperimentali di alcune piante coltivate dagli stessi abitanti del luogo.
Recensioni
Recensioni
()
Parco archeologico e museo all'aperto della Terramara di Montale
Via Vandelli, Nuova Estense, S.da Statale 12, 41051 Montale MO, Italia
Chiama +39059532020 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Sport
Lizzano

Corno alle Scale: ciaspole by night e passeggiate tra le cime

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.