Salta il menu

Museo Civico Archeologico “Anton Celeste Simonini” di Castelfranco Emilia

Panoramica

In Palazzo Piella, il museo ricostruisce la storia della colonizzazione del territorio di Castelfranco, a partire dall’epoca preistorica, quando emerse la cultura terramaricola durante l’età del Bronzo, le cui tracce di abitati sono state rinvenute nei poderi Pradella, Rastellino e Gaggio, fino alla nascita del Borgo Franco nel XIII secolo. Tra gli oggetti custoditi nel museo, di notevole valore è il "ripostiglio di aes signatum" trovato nel 1897 nel podere Cappella: si tratta di una riserva di lingotti di bronzo contrassegnati (VI sec. a.C.) che si ritiene sia stata usata come mezzo di scambio premonetale o come deposito di un artigiano metallurgo per produrre nuovi manufatti. Il percorso museale si sviluppa in due ambienti in cui sono esposti numerosi reperti provenienti dagli scavi effettuati dalla Soprintendenza archeologica. La cultura villanoviana è stata documentata nel sito "al Galoppatoio", dove sono state rinvenute un’abitazione e una necropoli ad incinerazione. L’insediamento etrusco-celtico del Forte Urbano testimonia il popolamento della regione tra il V e la prima metà del IV sec. a.C., con una forte influenza etrusca. Per quanto riguarda l’età romana, le fonti letterarie antiche menzionano l’esistenza di un centro abitato, chiamato Forum Gallorum, nei pressi della via Emilia, fra Bologna e Modena, connesso alla Guerra di Modena (43 a.C.). Gli studi moderni hanno identificato questo luogo nella zona del "Prato dei Monti", un’area caratterizzata da resti archeologici sparsi tra Castelfranco e Piumazzo, i cui numerosi materiali sono attualmente conservati nel museo. Inoltre, sono state ritrovate alcune epigrafi funerarie di diversa cronologia, che indicano la presenza di ricchi sepolcri sparsi nella zona. La sepoltura più importante è quella di un magistrato che svolse la carica municipale del decurionato a Bologna. Infine, un cippo milliario con dedica agli imperatori Valentiniano I e Valente, rinvenuto in località Noce, è connesso alla riorganizzazione della via Emilia nel IV sec. d.C.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-12:30 pm
Mercoledì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
09:00 am-12:30 pm
Sabato - Domenica
02:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Archeologico “Anton Celeste Simonini” di Castelfranco Emilia
Corso Martiri, 204, 41013 Castelfranco Emilia MO, Italia
Chiama +393381067761 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.