Salta il menu

Museo dell'Ocarina

Panoramica

Il Museo dell’Ocarina e degli Strumenti musicali in Terracotta custodisce una collezione di modelli, documentazioni fotografiche e altri contenuti connessi all’ocarina, oltre a vari flauti globulari e strumenti di terracotta provenienti da tutte le zone del mondo. L’ocarina in terracotta di Budrio è uno strumento a fiato con una lunga tradizione che risale a metà del secolo scorso. Fondato nel dicembre 1994, il museo è un luogo dedicato alla raccolta e conservazione degli strumenti stessi e della documentazione relativa alla loro storia. A tali materiali locali si aggiungono varie tipologie di strumenti in terracotta provenienti dai quattro angoli del globo. La raccolta cresciuta di numero in seguito a diverse esposizioni organizzate a partire dagli anni Ottanta e comprendee, allo stato attuale, una consistente serie di ocarine accompagnate dagli attrezzi per la loro fabbricazione impiegati dagli artigiani che hanno lavorato a Budrio o che, emigrando dal loro paese d’origine, hanno diffuso in Italia e nel resto del mondo la conoscenza di questo strumento.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
03:30 pm-06:00 pm
Museo dell'Ocarina
Via Garibaldi, 35, 40054 Budrio BO, Italia
Chiama +390516928306 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.