Salta il menu

Museo Civico "G. Ugonia"

Panoramica

Nel 1981 è iniziata la ristrutturazione dell’edificio dell’Ottocento dell’ex Pretura, che ora ospita la collezione di opere del pittore e litografo faentino Giuseppe Ugonia (1881-1944), donata al Comune di Brisighella dalla vedova Elena Mignini.

Situato al primo piano dell’edificio, la ricostruzione dello studio di Ugonia presenta un banco, un torchio e tutti gli strumenti dell’artista, insieme a dipinti ad acquerello, cartoncini ed ex libris.

Al secondo piano, inoltre, sono esposti dipinti provenienti soprattutto da chiese del territorio, offrendo un interessante excursus sul repertorio dell’arte locale. Tra i pezzi più importanti troviamo un presepe della fine del ’400 in terracotta di vari colori, di fattura faentina, proveniente dalla vicina chiesa parrocchiale di Zattaglia.

Sono, inoltre, presenti targhe devozionali in ceramica, come la maiolica dipinta di manifattura faentina raffigurante la B. V. delle Grazie di Faenza, detta di "Maria Saletti", e un ovale con il calice usato durante l’Eucarestia della Manifattura Ferniani di Faenza, attribuibile al "Pittore del 1740”.

Il visitatore può consultare, su richiesta, anche la collezione di opere di Ugonia, conservata in una saletta subito vicina allo Studio. Alcuni dei pezzi provengono dalla chiesa di San Bernardo, di proprietà dell’Azienda USL di Ravenna, recuperata e ora inclusa nel circuito turistico-culturale della zona di Brisighella.

I lavori sono stati eseguiti dal XIV al XX secolo, raggruppando quadri di Bertucci il Giovane (’Orazione nell’orto’), Nicolò Paganelli (’Crocefissione’), Tommaso Missiroli, Antonio Fanzaresi, Pietro Piani, oltre alla grande pala del Guercino con ’S. Francesco d’Assisi e S. Ludovico di Francia’, commissionata per la cappella Naldi della chiesa di S. Francesco. Sono inoltre presenti: stampe antiche e otto-novecentesche, ceramiche di produzione faentina (secc. XIV-XIX), argenti ed arredi sacri, rivelando la ricchezza del patrimonio ancora conservato nelle chiese del territorio.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-12:30 pm
03:00 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico "G. Ugonia"
Piazzetta Porta Gabolo, 1, 48013 Brisighella RA, Italia
Chiama +390546994415 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.