Salta il menu

Vigoleno • borgo fortificato medievale

Panoramica

Borgo di Vigoleno: una passeggiata nel medioevo

A breve distanza da Parma e Piacenza si trova uno dei Borghi più Belli d’Italia, perfetto per trascorrere una giornata immersi nella storia. Il Borgo di Vigoleno, in provincia di Piacenza, è stato certificato anche Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e, grazie alla sua struttura architettonica e al famoso Castello, rappresenta un esempio di costruzione abitativa del medioevo davvero unica.

 

Tra mura merlate e un centro delizioso: cosa vedere a Vigoleno

Il cuore del borgo è composto dalla Chiesa di San Giorgio, costruita nella seconda metà del XII secolo, e dalla fontana cinquecentesca collocata al centro della piazza principale.

Di grande impatto anche il sistema difensivo che ha protetto l’integrità del complesso.
L’architettura elegante è caratterizzata dalle imponenti mura merlate che sono visitabili attraverso un percorso panoramico originariamente usato per le ronde. Oggi offre la vista di un’incantevole panorama sulle colline che circondano il borgo.

 

Il bello delle mezze stagioni: cosa fare nel borgo emiliano

Le mezze stagioni sono il periodo migliore per visitare il borgo di Vigoleno e poterne apprezzare l’atmosfera.

Sono però i Mercatini delle Meraviglie, durante i quali molti artigiani espongono le loro opere creative, ad attirare a Vigoleno moltissime persone. In programma dalla primavera a Natale si snodano tra le basse abitazioni in sasso, il castello, la pieve di San Giorgio, l’Oratorio della Madonna delle Grazie.

Se siete in gita nel borgo di Vigoleno programmate una visita anche la Museo degli Orsanti dove potrete scoprire l’affascinante storia di uomini che allestivano spettacoli musicali per attirare il pubblico facendo esibire animali ammaestrati in giro per l’Europa.

A meno di dieci chilometri dal borgo si trova poi Vernasca, nota per la Chiesa dell’Antica Pieve di San Colombano, costruita nel XVIII secolo dove spesso vengono messi in scena spettacoli musicali. Ricordatevi di assaggiare il Vin Santo di Vigoleno, un vino a denominazione di origine controllata le cui operazioni di vinificazione vengono svolte qui.

Prima di tornare all’ovile per trascorrere la notte in una delle bellissime suite del Castello di Vigoleno, incantevole edificio arredato rispettando fedelmente lo stile del borgo, fate tappa al Borgo di Castell’Arquato, arroccato sulle colline della Val D’Arda. Vi aspettano bellissimi monumenti e una vista super sui colli piacentini.

Orari

Lunedì - Venerdì
03:00 pm-05:30 pm
Sabato - Domenica
10:30 am-12:30 pm
02:30 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Vigoleno • borgo fortificato medievale

Frazione Vigoleno, 29010 Vernasca PC, Italia

Chiama +390523895223 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Cammini
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna Inaugura un Nuovo Cammino per il Pellegrinaggio Slow Travel

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.