Borgo di Vigoleno: una passeggiata nel medioevo
A breve distanza da Parma e Piacenza si trova uno dei Borghi più Belli d’Italia, perfetto per trascorrere una giornata immersi nella storia. Il Borgo di Vigoleno, in provincia di Piacenza, è stato certificato anche Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e, grazie alla sua struttura architettonica e al famoso Castello, rappresenta un esempio di costruzione abitativa del medioevo davvero unica.
Tra mura merlate e un centro delizioso: cosa vedere a Vigoleno
Il cuore del borgo è composto dalla Chiesa di San Giorgio, costruita nella seconda metà del XII secolo, e dalla fontana cinquecentesca collocata al centro della piazza principale.
Di grande impatto anche il sistema difensivo che ha protetto l’integrità del complesso.
L’architettura elegante è caratterizzata dalle imponenti mura merlate che sono visitabili attraverso un percorso panoramico originariamente usato per le ronde. Oggi offre la vista di un’incantevole panorama sulle colline che circondano il borgo.
Il bello delle mezze stagioni: cosa fare nel borgo emiliano
Le mezze stagioni sono il periodo migliore per visitare il borgo di Vigoleno e poterne apprezzare l’atmosfera.
Sono però i Mercatini delle Meraviglie, durante i quali molti artigiani espongono le loro opere creative, ad attirare a Vigoleno moltissime persone. In programma dalla primavera a Natale si snodano tra le basse abitazioni in sasso, il castello, la pieve di San Giorgio, l’Oratorio della Madonna delle Grazie.
Se siete in gita nel borgo di Vigoleno programmate una visita anche la Museo degli Orsanti dove potrete scoprire l’affascinante storia di uomini che allestivano spettacoli musicali per attirare il pubblico facendo esibire animali ammaestrati in giro per l’Europa.
A meno di dieci chilometri dal borgo si trova poi Vernasca, nota per la Chiesa dell’Antica Pieve di San Colombano, costruita nel XVIII secolo dove spesso vengono messi in scena spettacoli musicali. Ricordatevi di assaggiare il Vin Santo di Vigoleno, un vino a denominazione di origine controllata le cui operazioni di vinificazione vengono svolte qui.
Prima di tornare all’ovile per trascorrere la notte in una delle bellissime suite del Castello di Vigoleno, incantevole edificio arredato rispettando fedelmente lo stile del borgo, fate tappa al Borgo di Castell’Arquato, arroccato sulle colline della Val D’Arda. Vi aspettano bellissimi monumenti e una vista super sui colli piacentini.