Panoramica
Posto al centro della Pianura a nord ovest di Bologna, San Giovanni in Persiceto è la cittadina, ricca di storia e cultura, che diede i natali a Giulio Cesare Croce e a Bertoldo, personaggio nato dalla sua penna, divenuto, poi, protagonista del celebre Carnevale locale.
L’incantevole centro storico medievale custodisce un vasto patrimonio di storia, arte e cultura. Sulla stupenda piazza si affacciano la Collegiata di San Giovanni Battista, che conserva dipinti di Guercino, Albani, Gandolfi e Guardassoni, il Palazzo Comunale, di origine quattrocentesca, e il Teatro Comunale, dall’intatto impianto settecentesco.
Altro luogo sbalorditivo è, di certo, la Piazzetta Betlemme, con i suoi coloratissimi dipinti realizzati dallo scenografo cinematografico Gino Pellegrini, con la tecnica del trompe-l'œil.
San Giovanni vanta, inoltre, musei di vario interesse, dal Museo del Cielo e della Terra, al Museo Archeologico Ambientale fino al Museo d’Arte sacra.
Se la cucina tradizionale si rifà alla tradizione gastronomica emiliana, tipici di questo luogo sono, di certo, gli “Africanetti”, biscotti a base di zucchero e uova.
Posto lungo la tappa Mirandola (MO) – Bologna, San Giovanni in Persiceto è attraversato dalla Ciclovia del Sole, il percorso ciclabile che da Capo Nord attraversa il continente fino a Malta.
Appuntamento imperdibile è naturalmente lo storico Carnevale persicetano, annoverato tra i più importanti d’Italia. Ogni anno migliaia di visitatori accorrono per assistere allo “Spillo”, la trasformazione che i carri allegorici mettono in atto nella piazza centrale per rivelare un significato nascosto, spesso ironico e dissacrante.
Altro appuntamento magico sono le Persiceteidi, le serate intorno al 10 Agosto ricche di iniziative per osservare le stelle cadenti, in compagnia di esperti astrofili, nel giardino dell’importante area astronomica di San Giovanni.
40017 San Giovanni in Persiceto BO, Italia