Salta il menu

Pieve di Cento

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

A circa 20 km da Bologna, sulla riva destra del fiume Reno, Pieve di Cento con il suo impianto medievale ancora intatto e quasi 2 km di portici, viene definita la “piccola Bologna” e si caratterizza innanzitutto per un singolare spirito di unitarietà e passione comune che coinvolge tutta la comunità.

Il centro storico e le vie limitrofe sono ricchissimi di arte e storia, con numerosi luoghi da non perdere: si parte dalla collegiata di Santa Maria Maggiore nella piazza principale, dove è possibile ammirare opere d’arte magnifiche come l’Annunciazione del Guercino, l’Assunzione di Guido Reni e un crocifisso ligneo del XIV secolo. Lo splendido edificio di inizio ‘900 che ospitava le scuole elementari oggi è sede della biblioteca pinacoteca “Le Scuole”, un polo culturale con aree espositive, spazi laboratoriali, auditorium, caffetteria e spazi verdi. C’è poi la poderosa Rocca, di origine trecentesca, che ospita il Museo delle Storie di Pieve, mentre il Magi ‘900 è un museo di arte contemporanea con una ricca collezione di grandi maestri del Novecento (Burri, De Chirico, Modigliani, …). Uno degli edifici più antichi è la Casa degli anziani (1272), con colonne in legno, adibita anticamente a locanda, ricovero di pellegrini e posta di cavalli. Al centro storico si accede attraverso quattro porte trecentesche: porta Asìa (sede del Museo della canapa), porta Cento, porta Ferrara (che ospita la Scuola di Liuteria) e porta Bologna (sede dell'Archivio fotografico digitale G. Melloni). Oltre alla Scuola di Liuteria, che testimonia la radicata tradizione musicale e artigiana pievese, la presenza del Museo della musica allestito nel foyer del teatro storico A. Zeppilli e della Casa della musica progettata da Mario Cucinella, rendono Pieve di Cento una vera e propria “città della musica”.

Anche a tavola Pieve si difende egregiamente: in numerosi locali storici si possono gustare, tra gli altri, lasagne, tortellini e i tipici maccheroni al pettine, ai quali tra giugno e luglio è dedicata una sagra. Pieve di Cento è animata durante tutto l’anno da numerose manifestazioni, come il tradizionale carnevale con sfilate di carri allegorici preparati dalle 13 società carnevalesche  la maschera tradizionale pievese Barbaspèn e il Mercatino dell’Antiquariato e giornata del riuso (ogni quarta domenica del mese).

Proprio il profondo senso di comunità e appartenenza dei cittadini ha permesso a Pieve di Cento di essere un esempio virtuoso di ripartenza dopo gli ingenti danni subiti, soprattutto al patrimonio storico-artistico, a causa del terremoto del 2012.

Pieve di Cento

40066 Pieve di Cento BO, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.