Salta il menu

Museo Giardino Geologico Sandra Forni

Panoramica

Il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli (SGSS) della Regione Emilia-Romagna ha dato vita al progetto del Museo Giardino Geologico “Sandra Forni”, che offre un luogo di incontro per la cultura del territorio. Tale progetto è composto da due sezioni, il museo e il giardino, per mostrare la straordinaria bellezza del paesaggio emiliano-romagnolo e la sua ricca geodiversità. All’interno del museo si possono ammirare diversi splendidi esemplari di gessi e zolfo della Sicilia, una ricca collezione di gessi dell’Emilia-Romagna, le ammoniti del Marocco, nonché vari quarzi neri donati o acquisiti da collezionisti in miniere ormai chiuse. Nel giardino esterno, invece, si può passeggiare attraverso 14 zone in cui rocce raccontano la storia geologica dell’Emilia-Romagna, iniziata circa 250 milioni di anni fa, e che ha contribuito alla formazione dell’Appennino, della Pianura Padana e della costa adriatica.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Giardino Geologico Sandra Forni
Viale della Fiera, 8, 40128 Bologna BO, Italia
Chiama +390515278478

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.