Salta il menu

Cappella di Santa Maria dei Carcerati

Panoramica

All’interno della Cappella di Santa Maria dei Carcerati, restaurata nel 1371 per iniziativa del vicario pontificio Anglico de Grimoard e creata per offrire comfort spirituale ai prigionieri della vicina fortezza del Capitano, l’artista inglese David Tremlett (1945 - vivente) ha realizzato uno dei suoi wall drawing. Tale opere concettuale, unendo l’arte del passato con l’attuale astrattismo, evoca sia una sensazione di continuità che di novità, caratteristiche che pervadono molti progetti site specific della nostra regione (vedi Invito a. di Reggio Emilia pag. e Palazzo Ducale di Sassuolo p..). L’opera è stata aperta al pubblico il 10 maggio 2003 grazie al finanziamento di mecenati bolognesi che hanno collaborato con il Comune per la sua realizzazione. David Tremlett è solito scolpire il muro con i colori, massaggiandoli sulle pareti per creare supporto ai suoi lavori astratti. Le sue forme geometriche ed essenziali risuonano con i colori e con la luce, in sintonia con l’architettura che le ospita ed è alla base dei suoi principi artistici. In questo piccolo spazio, sono state organizzate diverse mostre personali, come Bookpainting di Simon Morley durante Artelibro, e sono stati svolti numerosi eventi durante Arte Fiera per Netmage.
Recensioni
Recensioni
()
Cappella di Santa Maria dei Carcerati
Piazza del Nettuno, 1, 40124 Bologna BO, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.