Salta il menu

Seminario Vescovile Di Bedonia

Panoramica

All’interno del Seminario di Bedonia, che dal 1846 è stato utilizzato come luogo di formazione, è ospitato un ricco e composito patrimonio culturale: i Musei del Seminario vescovile. In essi sono contenuti:


- La Pinacoteca Parmigiani, che contiene una raccolta di scienze naturali intitolata a Monsignor Silvio Ferrari;
- L’Opera Omnia "Romeo Musa" e una raccolta archeologica;
- Una ricca biblioteca;
- Il Centro Studi "Cardinal Casaroli";
- Il Centro di Documentazione sull’Emigrazione;
- Il Centro di Documentazione sulla Devozione Popolare;
- Un planetario.

La Pinacoteca del Seminario è inoltre composta da pregevoli quadri del Seicento e Settecento di scuola bolognese ed emiliana, giunti grazie alle donazioni Sidoli del 1935 e di Don Parmigiani del 1946, ma anche da 27 opere acquistate in quell’anno. Tra queste di maggior rilievo vi sono quelle di: Ludovico Carracci, Bartolomeo Passerotti, Gaspare Venturini Mastelletta, Luigi Crespi e Filippo Pedrini. Nell’edificio è inoltre presente l’Opera Omnia "Romeo Musa", tre stanze e il corridoio di fronte, che conservano il corpus donato dall’artista, xilografo, poeta, scrittore ed esecutore di xilografie tra le più importanti quelle de "I Promessi Sposi".

La biblioteca si compone di 25.000 volumi, con 6.600 esemplari di epoca rinascimentale fino al 1820 e una sezione dedicata alla Storia sacra. Sono invece composte da reperti zoologici, botanici e mineralogico-petrografici, le raccolte donate da ex alunni a partire dagli anni 1915-1950, su iniziativa di Monsignor Ferrari. Vi sono raccolte di uccelli locali ed esotici, mammiferi, rettili, pesci, anfibi, insetti e molluschi, mentre la botanica è rappresentata da raccolte di piante officinali, legni di vario tipo con alcuni esempi di lavorazione ed utilizzo, e dieci erbari. L’esposizione comprende inoltre minerali e rocce, fra cui cristalli di zolfo delle miniere siciliane, e reperti archeologici, etnografici e storico-scientifici.
Recensioni
Recensioni
()
Seminario Vescovile Di Bedonia
via Don S.Raffi, 30, 43041 Bedonia PR, Italia
Chiama +390525824420 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.