Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico delle Cappuccine

Panoramica

L’antico ex convento delle Suore Cappuccine, costruito nel XVI secolo e successivamente ristrutturato nel XVIII secolo, venne acquistato dal Comune all’inizio degli anni Settanta e oggi ospita il Centro Culturale Polivalente.

Nel Centro trova posto la Biblioteca e l’Archivio del Comune, nonché numerose sezioni museali che racchiudono collezioni artistiche antiche e moderne. A questo si aggiunge un nucleo di reperti e materiali di iscrizioni tombali d’interesse archeologico, che comprendono sia elementi architettonici, sia reperti risalenti a una necropoli romana che fu esplorata nel 1954.

La sezione antica presenta una vasta gamma di quadri e mobili provenienti da alcune residenze nobiliari, da chiese e da conventi soppressi in epoca napoleonica, da istituti di assistenza e beneficenza, da donazioni ed eredità.

Alcuni di questi quadri, risalenti tra il ’500 e il ’700 di origine locale ed emiliana, sono di notevole pregio. Fra questi ricordiamo: le opere di Giovan Battista Ramenghi (Madonna in trono e Santi, Sposalizio mistico di Santa Caterina), di Andrea Lili (Compianto di Cristo morto), di Ferraù Fenzoni, di Andrea Celesti, di Pietro Paltronieri detto il Mirandolese, di Tommaso Missiroli e di Gaetano Gandolfi.

Le pareti delle sale ospitano inoltre tele, sculture e opere grafiche del Novecento italiano, come le creazioni di: Virgilio Guidi, di Ernesto Treccani, di Remo Brindisi e di Giuseppe Rambelli. Inoltre, è presente un apposito spazio in memoria di Enzo Morelli di Bagna Cavallo, che contiene quadri, disegni e memorie fornite da sua moglie.

Da segnalare, inoltre, il Gabinetto delle Stampe e dei Disegni, che raccoglie un’ampia collezione composta da migliaia di esemplari antichi (fogli di Dürer, Della Bella, Hogarth, Piranesi, Rosaspina) e di artisti contemporanei.

Infine, al pianterreno è ospitata la sezione naturalistica, inaugurata nel 1985, che espone resti appartenenti a discipline quali botanica, zoologia, paleontologia e geologia. Tra i reperti presenti figurano: fossili, conchiglie, rettili, anfibi, uccelli e insetti, raccolti dai membri della Società per gli Studi Naturalistici della Romagna, che gestisce anche l’area naturalistica "Oasi Pantaleoni". Quest’ultima è divisa in tre settori con lo scopo di promuovere ricerche scientifiche, attività didattiche e intrattenimento.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
03:00 pm-06:00 pm
Giovedì
10:00 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Venerdì - Domenica
10:00 am-12:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico delle Cappuccine
Via Vittorio Veneto, 1/a, 48012 Bagnacavallo RA, Italia
Chiama +390545280913 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.