Salta il menu

Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta

Panoramica

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un tesoro naturalistico e culturale che nasconde non solo paesaggi mozzafiato ma anche reperti storici sommersi. Le sue due Aree Marine Protette, "Santa Maria di Castellabate" e "Costa degli Infreschi e della Masseta", offrono un'opportunità unica per esplorare l'archeologia subacquea e scoprire antiche testimonianze dell'umanità.

L'Area Marina Protetta della Costa degli Infreschi e della Masseta si estende lungo 13,808 km di costa campana, da Marina di Camerota fino a Scario nel Golfo di Policastro. Questo tratto di mare è un concentrato di bellezze naturali e storiche: grotte millenarie, spiaggette nascoste e sorgenti d'acqua cristallina.

 

Il Fascino del Coralligeno Mediterraneo

Le falesie calcaree della costa ospitano biocostruzioni di coralligeno, che rappresentano l'equivalente mediterraneo dei coralli tropicali. Questi habitat sono popolati da una vasta gamma di specie marine, dalle spugne alle gorgonie, che attraggono pesci di ogni genere. Le immersioni qui sono un vero spettacolo per gli occhi, regalando incontri indimenticabili con la vita marina locale.

 

Grotte e Paesaggi Subacquei: Tesori Nascosti

Le grotte sottomarine come la Grotta Azzurra e la Grotta del Noglio rappresentano veri e propri santuari naturali, abitati da una variegata fauna marina e adornate da formazioni rocciose uniche. Questi luoghi sono ideali per l'esplorazione subacquea, offrendo scenari mozzafiato e un'opportunità unica di immergersi nella storia geologica della regione.

 

Costa degli Infreschi e della Masseta: Esplorando le grotte dei nostri antenati

L'Area Marina Protetta della Costa degli Infreschi e della Masseta è un labirinto di grotte e insenature. Questi luoghi, oltre ad essere scenari naturali mozzafiato, sono stati importanti per la nostra conoscenza del popolamento di questa parte della Penisola Italiana.

Grotta della Serratura

La Grotta della Serratura è una formazione carsica lungo la costa di Marina di Camerota, importante per la presenza di tracce databili al Paleolitico, e per i segni delle variazioni del livello del mare nel corso dei secoli, con periodi di sommersione e di riemersione.

Grotta della Cala

La Grotta della Cala, situata nelle vicinanze, è composta da una serie di grotte collegate da strozzature. Le scoperte archeologiche nella Grotta della Cala includono tracce di presenza umana, con testimonianze di Neanderthal e Homo sapiens risalenti a periodi databili, tra 30.000 e 10.000 anni fa.

 

Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta

Campania, Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, San Giovanni a Piro SA, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Enogastronomia
Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
Il carciofo bianco di Pertosa

Il carciofo bianco di Pertosa

Mare
10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.