Panoramica
Costruito nel 1939 dall’architetto da cui prende il nome, Palazzo Piacentini, anche conosciuto come Palazzo del Banco di Napoli, vi accoglie con una facciata solenne, in travertino e pietra grigia di Billiemi, sostenuta da imponenti semicolonne che svettano verso l’alto. Lo scalone monumentale vi conduce ai 10 mila metri quadrati delle Gallerie d’Italia, trasferite qui dalla sede precedente al Palazzo Zevallos Stigliano.
Il museo ospita alcune delle più importanti opere di Caravaggio in tutta Italia, come Il martirio di Sant’Orsola, accanto a capolavori di arte moderna e contemporanea.
Al primo piano vi aspettano quadri e statue di autori prevalentemente napoletani e meridionali, tra XVII e XX secolo, da Artemisia Gentileschi a Domenico Morelli, oltre allo stesso Caravaggio. Salite al secondo piano per ammirare i 500 vasi greci e magnogreci della Collezione Caputi ma anche le opere contemporanee di Lucio Fontana, Piero Manzoni, Alberto Burri, Sol LeWitt e molti altri. Il grande salone, con ingresso da via Toledo, ospita mostre temporanee e iniziative culturali. Fermatevi per un caffè alla caffetteria-bistrot e cercate un souvenir al bookshop.