Salta il menu

Certosa e Museo di San Martino

Panoramica

Vista mozzafiato su Napoli e sul suo Golfo

Un gioiello di architettura barocca e uno straordinario punto panoramico da cui ammirare il Golfo di Napoli, immersi nella quiete e nel silenzio. Siamo nella Certosa di San Martino, che si erge sulla cima della collina del Vomero dal 1325. Il progetto di questo maestoso complesso fu affidato all’architetto e scultore senese Tino di Camaino, ma dell’originale aspetto gotico rimangono solo i sotterranei. Nel corso degli anni numerosi sono stati gli interventi che hanno interessato l’edificio, fino alla trasformazione della Certosa in un distaccamento dei Musei Nazionali

Il percorso espositivo si articola su due livelli. Nel primo, fermatevi ad ammirare la Carrozza degli eletti e il Presepe Cuciniello, che con i suoi 800 pezzi è considerato il più famoso e importante di tutta Napoli. Al secondo piano troverete invece la Galleria dell’Ottocento, nella quale sono conservati ben 950 dipinti di artisti del calibro di Domenico Morelli e Giacinto Gigante. 

Meritano una menzione anche i due chiostri della Certosa. Dal Chiostro dei Procuratori si accede alle sale del Museo e ai giardini. Ma a stupire i visitatori è soprattutto il Chiostro Grande, con la sua imponente balaustra barocca decorata con una lunga serie di teschi in marmo, emblema della precarietà della vita terrena.

Orari

Lunedì
08:30 am-04:00 pm
Martedì
08:30 am-06:00 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Domenica
08:30 am-04:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Certosa e Museo di San Martino

Largo S. Martino, 5, 80129 Napoli NA, Italia

Chiama +390812294503 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.