Salta il menu

Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III

Panoramica

La Biblioteca Nazionale di Napoli "Vittorio Emanuele III" è tra le principali istituzioni culturali italiane, seconda soltanto alle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze per la vastità del suo patrimonio librario. Fondata nel 1784 per volontà di Ferdinando IV di Borbone, nacque come Reale Biblioteca di Napoli e oggi ha sede nel prestigioso Palazzo Reale, affacciato su Piazza del Plebiscito, nel cuore della città.

Gli ambienti della biblioteca sono impreziositi da decorazioni eleganti: stucchi dorati, affreschi in stile neoclassico e pompeiano, e mobili storici in legno di noce e finiture dorate, che contribuiscono a creare un’atmosfera raffinata e suggestiva.

Il patrimonio custodito è di eccezionale valore e ampiezza, testimone di secoli di produzione culturale. La biblioteca conserva circa quattro milioni di volumi, che spaziano tra discipline diverse come la letteratura, la filosofia, la storia e le scienze, offrendo una visione ampia e articolata del pensiero umano. Di particolare rilievo è la collezione di manoscritti, che supera le 30.000 unità e include autografi di grandi protagonisti della cultura italiana, tra cui Leopardi, Tasso, Ariosto, Vico, Croce, D’Annunzio e persino Verdi, rendendo la biblioteca un autentico scrigno di memorie letterarie e musicali.

Tra i reperti più antichi si trovano 5.000 incunaboli e 50.000 cinquecentine, che documentano la diffusione della stampa nei suoi primi secoli. Un tesoro unico al mondo è rappresentato dai Papiri Ercolanesi: circa 1.800 rotoli provenienti dalla Villa dei Papiri di Ercolano, risalenti al III secolo a.C., che costituiscono la più antica biblioteca greco-romana giunta fino a noi.

La biblioteca possiede inoltre una ricca collezione di carte geografiche e iconografiche, con oltre 13.000 esemplari, e una vasta raccolta di periodici, che comprende circa 10.000 testate. Non mancano preziosi codici miniati medievali e manoscritti copti dei primi secoli dell’era cristiana, che testimoniano la varietà e la profondità delle raccolte.

Oltre alla conservazione, la biblioteca è attiva nella promozione culturale: organizza visite guidate, mostre, presentazioni di libri, convegni e seminari. I suoi spazi sono attrezzati con Wi-Fi gratuito, laboratori di restauro, postazioni multimediali e aree espositive, rendendola un luogo vivo e accessibile per studiosi, studenti e appassionati.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:30 am-07:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA, Italia
Chiama +390817819111 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Idea Viaggio
Napoli - Piazza Plebiscito

Napoli segreta: un tour tra posti insoliti, leggende e prodotti tipici da mangiare

Arte e cultura
Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.