Panoramica
Più che una piscina, è una gigantesca cisterna. La straordinaria opera di antica ingegneria idraulica che si può visitare a Bàcoli serviva a far arrivare acqua con regolarità alla Classis Misenensis, cioè alle navi da guerra che in età imperiale avrebbero sostenuto praticamente tutte le campagne militari di Roma.
L’afflusso era garantito da un acquedotto, costruito appositamente in età augustea, che sfociava in un condotto all’ingresso occidentale della cisterna. Quanto alla fornitura, l’acqua era sollevata su una terrazza superiore grazie a macchine idrauliche, e da qui canalizzata attraverso dei portelli. La cisterna era tenuta pulita svuotandola periodicamente: lo dimostrano le scale agli angoli, che scendono in un bacino scavato nel pavimento della navata centrale, dotato di una bocca d’uscita.
Dodici ambienti con copertura a botte addossati alla Piscina testimoniano di un potenziamento dell’impianto idraulico messo in atto fra primo e secondo secolo.