Salta il menu

Chiesa di San Michele Arcangelo

Panoramica

La Chiesa di San Michele Arcangelo ad Anacapri, incastonata nella pittoresca Piazza San Nicola, rappresenta uno degli esempi più eleganti e armoniosi del barocco settecentesco napoletano. La sua edificazione, avvenuta tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, fu ispirata da un voto fatto da Madre Serafina di Dio, religiosa originaria dell’isola, che promise di costruire un luogo sacro dedicato a San Michele qualora Vienna fosse liberata dall’assedio turco. Il progetto fu affidato all’architetto Domenico Antonio Vaccaro, noto per il suo stile raffinato e per le numerose opere religiose realizzate a Napoli.

La struttura si caratterizza per una pianta ottagonale che richiama la croce greca, sormontata da una cupola ariosa che illumina l’interno. Le cappelle laterali e le nicchie contribuiscono a creare un ambiente ricco di movimento e profondità. L’altare maggiore, scolpito in marmo bianco e impreziosito da pietre dure, fu realizzato dal marmoraro Agostino Chirola. Ai suoi lati si trovano due angeli marmorei, scolpiti in un unico blocco, mentre sul retro è collocata una epigrafe commemorativa del vescovo Michele Gallo di Vandenejnde, che sostenne la costruzione e volle essere sepolto nella chiesa.

All’interno si conservano diverse opere pittoriche di grande valore: una Natività firmata da Giacomo del Po, un San Michele guerriero attribuito a Nicola Malinconico, e tre raffigurazioni dell’Angelo Custode, probabilmente opera di Paolo De Matteis.

Durante il periodo tra il 1806 e il 1808, la chiesa fu temporaneamente adibita a deposito militare, sotto l’occupazione inglese e francese. Solo nel 1817, grazie all’intervento di Ferdinando I delle Due Sicilie, tornò ad essere esclusivamente un luogo di culto.

Il vero tesoro della chiesa è il suo pavimento maiolicato, un capolavoro realizzato da Leonardo Chianese su disegno di Francesco Solimena. La scena rappresentata è la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso, arricchita da una moltitudine di animali esotici, motivi floreali e simboli religiosi come l’unicorno e il serpente. Per preservare questa opera, i visitatori non possono calpestarla direttamente, ma possono ammirarla dalle passerelle laterali o dalla balconata superiore, raggiungibile tramite una scala a chiocciola.

Chiesa di San Michele Arcangelo
Piazza S. Nicola, 1, 80071 Anacapri NA, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Montagna
In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.