Salta il menu

Museo Naturalistico Del Cupone

Panoramica

Nella località di Cupone, situata nelle vicinanze di Camigliatello, presso le rive del lago Cecita si trova il Centro Visite del Parco Nazionale della Sila. Questa struttura in origine era composta da una segheria statale e da edifici attigui, ora però si è trasformata in un centro di educazione ambientale naturalistica e culturale molto importante. Secondo alcuni “Cupone” deriverebbe da una pianta di pinsa, un albero con tronco concavo e scuro ("cupo"), usato dai pastori che ne ricavavano delle fiaccole estraendo la resina dal legno.

Il Centro Visite del Cupone è dotato di interessanti itinerari, osservatori per ammirare gli animali, un Museo Naturalistico e il Giardino geologico di Cupone, che consente di contemplare le rocce tipiche del territorio della Sila, nonché di un orto botanico accessibile ai disabili e ai non vedenti, dotato di pannelli ed audio che illustrano le specie presenti.

Il Museo Naturalistico è suddiviso in:

- Una sala multimediale;
- Laboratori per l’insegnamento;
- Una Sala Convegni;
- Una sala espositiva dedicata all’“Albero”;
- Una preziosa collezione di reperti e manufatti sequestrati dal Corpo Forestale dello Stato, tra cui alcune specie in via d’estinzione, che spesso vengono rubate o destinate a traffici illegali.

Dal Museo Naturalistico si sviluppano una serie di sentieri didattici e naturalistici che conducono al sito archeologico del Cupone, posto sulla riva del lago Cecita. Lì gli archeologi stanno ancora trovando reperti di epoche antiche (Neolitico e Eneolitico).

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Museo Naturalistico Del Cupone
87058 Spezzano della Sila CS, Italia
Chiama +390984579757 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Sport
Calabria insolita: alle Gole del Raganello, tra cascate e canyon

Calabria insolita: alle Gole del Raganello, tra cascate e canyon

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borboni

La Calabria: tra Bizantini e Borboni

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Tour e esperienze
il treno dalla sila alla calabria

Il Treno della Sila in Calabria, l'idea perfetta per una gita in famiglia

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Mare
Tropea

Tropea

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.