Salta il menu

Museo Archeologico di Monasterace (MAK)

Panoramica

Il Parco Archeologico di Monasterace Marina, situato presso il promontorio di Punta Stilo, abbraccia l’area del centro coloniale di Kaulon fondato dagli Achei Crotoniati. Le ricerche svolte nell’ultimo secolo hanno permesso di conoscere le prime fasi di vita della colonia (seconda metà del VII secolo a.C.) e la sua organizzazione urbanistica caratterizzata da un impianto regolare, con strade ortogonali e isolati lunghi e stretti tutti della stessa dimensione, di epoca ellenistica. Tra gli edifici, si distingue la cosiddetta "Casa del Drago" da un mosaico pavimentale raffigurante un’immagine, oggi esposta nel Museo, originariamente posto sulla porta di una stanza per banchetto. Di grande interesse è anche il tempio dorico periptero (470-460 a.C.), scoperto all’inizio del secolo scorso e parte di un’ampia area santuariale frequentata fin dai primi anni del VII secolo a.C. ed in seguito adibita ad area produttiva per le attività metallurgiche. Nel settore centrale del parco si trova un edificio con funzione originariamente abitativa e divenuto un complesso termale con un mosaico pavimentale policromo raffigurante draghi e delfini nel IV secolo a.C.. La costruzione, nella seconda metà del III sec. a.C., divenne invece luogo di culto, forse a carattere pubblico. Il Museo, posto a monte della SS 106 e alle spalle del Parco, documenta e illustra la città tramite un percorso che racconta l’abitato, le aree sacre e le necropoli. Tra i manufatti, spiccano gli inestimabili elementi di armature e gli ex voto derivanti dal tempio dorico. Una testimonianza di grande importanza scientifica è la tabula bronzea iscritta, "Tabula Cauloniensis", con dedica a Zeus in alfabeto acheo (470-460 a.C.). Ricca anche la sala espositiva dedicata ai rinvenimenti subacquei come basi e sommoscapi di colonne ioniche (inizio V secolo a.C), ritrovati sul fondale antistante il sito archeologico, laddove la presenza di bitte certifica l’esistenza di un molo. Degne di nota anche le anfore piene di pece, raro ritrovamento che attesta l’utilizzo della pece bruttia, ritenuta di ottima qualità. Il Museo è temporaneamente chiuso per ristrutturazione interna e di adeguamento dell’edificio alla normativa vigente. Il nuovo assetto permetterà di godere in sicurezza degli spazi museali e costituirà un innovativo alveo in cui verranno programmati e organizzati eventi per valorizzare la preziosa collezione. Le attività di promozione proseguiranno con la realizzazione di format e contenuti digitali, così come non si fermeranno le attività già in corso di digitalizzazione delle collezioni esposte e conservate nei depositi e di catalogazione dei reperti e verifica del loro stato. Verranno inoltre allestiti nuovi percorsi espositivi, come mostre permanenti e temporanee.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Museo Archeologico di Monasterace (MAK)
C.da Runci s.n.c, 89040 Monasterace RC, Italia
Chiama +390964735154 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.