Panoramica
L’isolotto su cui è situata la fortezza di Le Castella è posta all’estremità orientale del golfo di Squillace, compreso nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto che è stata istituita nel 1991. Essa è collegata alla costa da un sottile istmo, creando una suggestiva fusione tra architettura costruita dall’uomo e quella naturale. La fortezza, che risale all’epoca angioina, presenta una massiccia torre cilindrica, oggi visibile nella sua forma cinquecentesca che domina il complesso fortilizio. La sua costruzione era parte del sistema di fortificazioni voluto dai sovrani angioini. Successivamente, alla fine del XV secolo, la fortezza passò in mano aragonese. Tra il 1510 e il 1526, il conte Carafa realizzò, secondo gli stili costruttivi spagnoli, i bastioni quadrangolari speronati e risegati. La torre, suddivisa in tre piani connessi da una scala a chiocciola, ha alla base una cavità per la raccolta delle acque piovane. All’interno della fortezza si possono ammirare i resti di un villaggio con botteghe e i ruderi di una chiesetta, detta Cappella del Borgo, costruita durante l’epoca aragonese.