Salta il menu
Arte e cultura
22 luglio 2025 - 26 luglio 2025

Felici & Conflenti

Panoramica

"Tramandare", andare oltre... Attraversare, ma anche restare, unire, dare nuova vita. Questo è "Felici e Conflenti", lo storico festival di comunità che si svolge ogni estate a  Conflenti, in provincia di Catanzaro

Dal 22 al 26 luglio Felici e Conflentitorna per la sua X edizione, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la cultura coreutica e musicale dell’area del Reventino e della Valle del Savuto.

L'intento di questo festival di comunità? Lo chiediamo agli organizzatori... 

"Felici e Conflenti nasce per condividere e trasmettere l’immenso patrimonio culturale dell’area del Reventino, nel contesto di un sistema di trasmissione orizzontale dei saperi in cui l’oralità ha un ruolo fondamentale.Animare un paese come Conflenti, coinvolgendo le comunità vicine e le tradizioni popolari di altre aree del Sud, significa accendere un faro sui nostri paesi, per contrastare la pratica dell’oblio. Non si tratta solo di recuperare una memoria storica importante, ma darle continuità e proiettarla nel presente".

Giornate ricche di appuntamenti, che sono occasione di incontro diretto con musicisti, danzatori, ricercatori e appassionati, per riscoprire suoni dal fascino antico e tradizioni del territorio attraverso seminari, incontri, laboratori, musica, danze, degustazioni enogastronomiche, escursioni e serate di festa. 

Conflenti

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Festival del Lamento

Festival del Lamento

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Idea Viaggio
La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

Evento
La notte piccante

La Notte Piccante

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Folklore
Festa della Madonna della Montagna di Polsi, San Luca

Festa della Madonna della Montagna di Polsi

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Itinerario Girifalco - Serra San Bruno - Foresta Archiforo

Itinerario Girifalco - Serra San Bruno - Foresta Archiforo

Evento
Salone Degusto

Salone DeGusto

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Enogastronomia
La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

Idea Viaggio
Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Escursioni
Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Idea Viaggio
Pentedattilo

I borghi fantasma della Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Teatro
Notre Dame de Paris

Notre Dame De Paris

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.