Salta il menu

Museo Archeologico Metauros

Panoramica

L’esposizione museale temporanea ospitata nel Palazzo Maurogoffe "Le Cisterne", racconta la Storia di Métauros, un centro fondato dagli abitanti di Zancle, ovvero l’attuale Messina, per espandere i loro fini commerciali e che, nel VI secolo a.C., è passato sotto il controllo di Locri.

Essendo una zona molto abitata, il terrazzo naturale di Dato di Piano delle Fosse, sede dell’abitato antico, non è stato possibile effetturare ricerche approfondite. È stato, invece, possibile esplorare molto la fascia litoranea, che ha riportato alla luce la vasta necropoli risalente al VII -V secolo a.C.

I corredi ritrovati in questa zona indicano i legami stretti tra Métauros e centri quali Mylae, Zancle e Rhegion, oltre a testimoniare il commercio il Mediterraneo.

Nell’esposizione sono presenti prevalentemente materiali relativi alla necropoli, tra cui: un’alabastra di produzione insulare, vasellame attico a vernice, figure nere, anfore da trasporto tipo SOS.

Nel Museo è possibile anche ammirare uno spazio dedicato ai reperti funerari di Età Romana risalenti al II-III secolo d.C., quando la città è stata di nuovo abitata, dopo essere rimasta disabitata nelle epoche Classica ed Ellenistica.

Tra gli oggetti che i visitatori possono osservare anche molti vasi in vetro, molto raffinati, decorati con motivi applicati e recuperati nella zona del Mediterraneo, come a testimoniare la vocazione commerciale di Métauros anche durante il periodo romano. I ritrovamenti medievali e rinascimentali, inoltre, provengono da un’area di butto situata tra i resti della torre quadrata "normanna" e le mura di cinta, nella zona nord del Piano delle Fosse.

Orari

Lunedì
08:00 am-01:30 pm
02:00 pm-05:00 pm
Martedì
08:00 am-01:30 pm
Mercoledì
08:00 am-01:30 pm
02:00 pm-05:00 pm
Giovedì - Venerdì
08:00 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Museo Archeologico Metauros
C/o Le Cisterne, Via Roma, 410, 89013 Gioia Tauro RC, Italia
Chiama +393206130881 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.