Salta il menu

Chiesa di San Francesco d'Assisi

Panoramica

La Chiesa di San Francesco d’Assisi è un importante esempio di architettura dell’ordine mendicante nel Sud Italia. Edificata tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV, è stata costruita sui resti di un precedente edificio di epoca romanica. Apparteneva ad un convento, di cui rimane ancora visibile un pozzo e una parte del chiostro.

Si accede alla chiesa attraverso un monumentale portale trecentesco con decorazioni ispirate allo stile arabo-normanno. La navata, un ampio ambiente rettangolare coperto da un tetto a capriate, è illuminato da una serie di monofore. Nel presbiterio con quattro angoli, protetto da una volta raffigurante delle stelle e a otto vele, è collocato il sarcofago di Nicola Ruffo di Calabria (1372-1374), realizzato da botteghe artistiche di Napoli che lavoravano per la corte angioina.

L’arco trionfale e l’altare maggiore del XVII secolo con tarsie in marmo, formelle che riproducono elementi fitomorfi e zoomorfi, ed elementi del paesaggio, sono meravigliosi esemplari dell’epoca barocca. L’edificio ha mantenuto la sua destinazione originaria fino al 1806, quando arrivati i francesi, i frati abbandonarono il luogo portando con sé le sue opere artistiche. Dal 1997 la chiesa, sconsacrata, è utilizzata come sala per eventi culturali.

Chiesa di San Francesco d'Assisi
Via Nazario Sauro, 23, 89040 Gerace RC, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.