Panoramica
Passeggiando per Corigliano-Rossano, giungendo sulla costa ionica in località Foresta e nei pressi della foce del fiume Trionto, vi capiterà di imbattervi nel suggestivo faro di Capo Trionto. Svetta ancora orgoglioso, seppur a lungo dimenticato, con la sua imponente struttura risalente al 1923 e immersa tra canneti e cespugli cresciuti selvaggiamente.
Costituito da cinque edifici che coprono un’area di oltre 2.600 metri quadrati, il faro ha alla base la casa del custode, il deposito degli attrezzi e il forno per fare il pane. Con una vista mozzafiato sul mare Ionio, questa struttura vanta una forma particolare e originale se messa a confronto con quella di altri fari sparsi sulla costa ionica. Ha infatti una base ampia ulteriormente ingrandita dai gradini di accesso e una prosecuzione slanciata che tende a restringersi man mano fino alla sommità.
Sulla punta del faro sono ancora quasi intatti la cabina e l’affaccio a sbalzo con ringhiera in ferro. Abbandonato al suo destino, leggermente corroso dall'aria salmastra e inglobato nel verde, resta un'attrattiva affascinante che presto conoscerà nuova vita: sono stati stanziati 2 milioni per il suo recupero e la valorizzazione come parte di un parco biomarino ed hub culturale.
Capo Trionto, 87067 Corigliano-Rossano CS, Italia