Salta il menu

Museo Diocesano e del Codex

Panoramica

Nel 1952, i locali dell’ex sala capitolare sono stati destinati a sede del Museo Diocesano e del Codex, adiacente alla Cattedrale. Fu a partire dal 1985 che un’ala del Palazzo Arcivescovile fu adibita a Museo con i lavori di allestimento che sono terminati nel 2000.

L’esposizione è strutturata in temi. Tra le sale, due sono dedicate ai paramenti liturgici, sui quali sono riportati lo stemma vescovile ricamato, e talvolta l’immagine della Madonna Achiropita, venerata con grande devozione.

Si possono inoltre ammirare le sale contenenti le Pergamene e i Codici musicali, tra cui spicca il Codex Purpureus, un evangelario greco miniato risalente al V-VI secolo, che probabilmente è arrivato a Rossano tra l’VIII e il IX secolo. Questo codice è reso unico dalle quindici tavole miniate che lo compongono, insieme con le icone dell’Achiropita, costituendo una delle più nobili testimonianze del patrimonio artistico della città.

Altre sale sono dedicate all’esposizione di oggetti sacri in argento, tra cui spicca un reliquiario con l’anello di San Nilo. Il Museo raccoglie, inoltre, quadri su tela e su tavola, tra cui la Pietà del XV secolo, sculture in legno dipinto e una collezione di monete antiche, dal V secolo a.C. fino al Regno d’Italia, donata da privati. Recentemente è stata anche realizzata una sezione archeologica.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:30 am-12:30 pm
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
10:00 am-12:00 pm
04:00 pm-06:00 pm
Museo Diocesano e del Codex
Via Arcivescovado, 5, 87064 Rossano CS, Italia
Chiama +390983525263 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Mare
Tropea

Tropea

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.