Salta il menu

Civita

Panoramica

Il borgo di Civita, ai piedi del Pollino e in prossimità delle Gole Basse del torrente Raganello, è inserito in un contesto naturalistico di grande valore. Il Comune sorge sul sito dell’antico borgo latino di “Castrum Sancti Salvatoris” il quale fu poi ribattezzato “Civita” da alcuni profughi dell’Albania meridionale intorno alla fine del 1400.
La minoranza etnica italo-albanese ha un ruolo forte sul territorio e la sua identità viene tutelata e promossa ad esempio con il Museo etnico della cultura Arberesh, luogo di confronto e incontro culturale molto attivo. La località può essere scoperta sia con un percorso storico-artistico, come l’itinerario dei comignoli e delle case Kodra dalla curiosa architettura che ricorda delle fattezze umane, sia con un percorso naturalistico nella "forra" del Raganello, caratterizzata nelle sue Gole Basse da una conformazione morfologica che richiama le bolge dantesche, un habitat caratterizzato da una ricca biodiversità. Da non perdere infine il Ponte del Diavolo, uno dei simboli del Parco del Pollino, con la caratteristica struttura a dorso d’asino, la cui costruzione è legata a una serie di miti e leggende.

Civita

Piazza Municipio, 87010 Civita CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.