Salta il menu

Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Panoramica

Il Museo di Altomonte ha l’obiettivo di documentare la storia della città, con un focus particolare sui suoi feudatari mecenati e sull’Ordine religioso dei Domenicani. La raccolta è stata suddivisa in due sezioni: una medioevale ed una domenicana. Nella prima è conservata un’ampia collezione che risale al 1300, iniziata dai Sangineto, che testimonia l’evolversi della storia locale in relazione alle famiglie che si contendevano il feudo, concentrato attorno alla chiesa di Santa Maria della Consolazione. Tra le opere più importanti sono da citare il San Ladislao, una tempera su tavola dipinta da Simone Martini nel 1326, due tavole di Bernardo Daddi con quattro figure di santi (1328), due lastre alabastrine importate dalla Francia, commissionate da Filippo Sangineto, un polittico con storie della Passione e le sculture che occupavano le nicchie della facciata della chiesa. La sezione domenicana, invece, racchiude un ricco patrimonio di dipinti, sculture, paramenti sacri, reliquiari in legno intagliato e dorato, argenteria liturgica, un mobile da farmacia del 1500 e codici miniati. La biblioteca, inoltre, conserva testi di teologia, diritto canonico e storia della Chiesa, soprattutto del periodo della Controriforma.

Chiesa di Santa Maria della Consolazione
Piazza Tommaso Campanella, 87042 Altomonte CS, Italia
Chiama +390981948041

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Mare
Tropea

Tropea

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.