Salta il menu
Spiritualità
08 dicembre 2023 - 06 gennaio 2024

Una emozione senza eguali: il Presepe vivente nei Sassi di Matera

Panoramica

Giunta alla 13° edizione, la rappresentazione sacra teatrale degli eventi legati alla nascita di Gesù, torna ad animare il suggestivo scenario dei Sassi di Matera, patrimonio Unesco.

Riprendendo una formula ormai consolidata negli anni, anche quest’anno la rappresentazione si snoderà negli antichi quartieri che faranno da sfondo alle varie scene, le tipiche grotte materane.

Un itinerario accompagnerà i visitatori lungo un percorso programmato che condurrà alle 5 stazioni dove dei “quadri Viventi” metteranno in scena gli episodi principali legati alla nascita di Gesù: Annunciazione, Visitazione, Sinedrio, Strage degli Innocenti e Natività.

Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio numerose manifestazioni, culturali, artistiche ed enogastronomiche, e tour organizzati animeranno il centro della città e faranno da contorno alla sacra rappresentazione del Presepe Vivente.

Il tema di quest’anno, “Pane e pace”, vuole essere un grido nel silenzio, un canto di speranza contro le difficoltà dell’attualità. Vuole essere un raggio di luce che, come nel buio di Betlemme, illumina le tenebre della notte.

creedits Matera Landscape

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

 

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Matera

75100 Matera MT, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Città
Maratea

Maratea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.